Ingredienti
- 200 gr. of Fusilloni Napoletani Cuomo
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai abbondanti di menta tritata
- 4 foglioline di salvia tritata
- 1 cucchiaio di scarso rosmarino tritato
- 1 cucchiaio di timo tritato
- 1 ciuffo abbondante di finocchietto selvatico
- 50 gr di burro
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 15 gr di pinoli
- 1 limone biologico
- una spolverata di pecorino
- sale
- pepe nero
Preparazione
Sminuzza salvia, menta, rosmarino, timo e metti da parte. In una pentola con acqua sufficiente per cuocere la pasta fai bollire per un paio di minuti il ciuffo di finocchietto. Scolalo, sminuzzalo e tienine un cucchiaio da parte. Tieni l’acqua in cui hai cotto il finocchietto da parte perché ti servirà per cuocere la pasta.
In un’ampia padella fai sciogliere il burro e l’olio a fuoco moderato, aggiungi l’aglio spaccato e metà (questo ti darà modo di toglierlo prima di aggiungere la pasta al condimento), timo, rosmarino, finocchietto, salvia, menta e pinoli e lascia insaporire per un paio di minuti a fuoco moderato. Intanto fai bollire l’acqua in cui avevi cotto il finocchietto e aggiungi la pasta, sala e aspetta che la pasta sia cotta al dente. Una volta pronta, scolala (tieni da parte un po’ di acqua di cottura) e metti nella padella con gli aromi.
Ricordati di togliere i due pezzi di aglio prima. Fai cuocere in padella 30 secondi fin quando i Fusilloni non abbiamo preso tutto il condimento, se la vedi troppo asciutta unisci un po’ di acqua di cottura della pasta. Aggiungi una spolverata di pecorino e metti nel piatto. Prima di portare in tavola grattugia senza paura di esagerare sopra la buccia di un limone e aggiungi qualche fogliolina di menta per decorare il piatto.
Consigli
“La buccia grattugiata di un limone(solo la parte gialla e non bianca) subito prima di portare in tavola darà una nota di freschezza al piatto e si mescolerà perfettamente con gli altri sapori.”